Cosa ti sei perso?
Non hai un accesso a Facebook?
Non ti preoccupare, tutto quello che ti sei perso sulle informazioni di questo governo te lo riportiamo qui.
Rimarrà uno storico, da consultare ed utlizzare per prender spunto quando saremo tenuti a dare dati concreti.
Pronti? Seleziona dal menù una delle sottovoci :)
CHE COSA E' LA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA.
La democrazia partecipativa è un processo che prevede il coinvolgimento diretto delle persone nelle decisioni che le riguardano.
Non si passa quindi attraverso rappresentanti eletti formalmente.
Esistono strumenti di partecipazione introdotti volontariamente, altri indicati dalla normativa.
La democrazia partecipativa lavora per creare le condizioni per cui tutti i membri di un corpo politico possano portare contributi significativi ai processi di decisione, concedendo a un numero sempre maggiore di soggetti l’opportunità di partecipare direttamente alle decisioni.
La democrazia partecipativa cerca di riunire decisori, organizzazioni della società civile e cittadini per discutere su temi di forte rilevanza pubblica e costruire decisioni maggiormente condivise.
Il successo di tali processi dipende anche dalla quantità e qualità di informazioni raccolte e scambiate.
L’utilizzo di tecnologie può fornire apporti consistenti al rafforzamento dei modelli partecipativi, in particolare quelle che rendono possibili narrazioni comunitarie e contribuiscono ad una crescita collettiva della conoscenza.
Tra gli elementi distintivi della democrazia partecipativa vi è l’uso del confronto argomentato tra soggetti e l’inclusione, cioè la possibilità dei destinatari potenziali di una certa decisione di essere inclusi nella decisione stessa, e possibilmente in condizione di parità.
La democrazia partecipativa ha la capacità di ravvicinare la vita delle istituzioni alle esigenze dei cittadini, ma anche di migliorare l’efficacia della funzione pubblica, la capacità di percezione e risposta della pubblica amministrazione.
La democrazia partecipativa è una risorsa per lo sviluppo locale e la coesione sociale e per la vita e l’identità delle comunità.